CORSO IAP ONLINE PER IMPRENDITORE AGRICOLO PROFESSIONALE
Corso IAP 2021 Regione Calabria con D.D.G. n.10100 del 24/07/2008, nell’ambito del Programma di sviluppo rurale 2007 – 2013 Asse 1 – Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale – Misura 111 – Azioni nel campo della formazione professionali e delle informazioni
CORSO + ESAME ONLINE IN VIDEOCONFERENZA ZOOM OGNI MESE ESAMI MOLTO FREQUENTI
COME PRENDERE LA QUALIFICA IAP?
-
Per Ottenere la qualifica IAP è necessario dedicare almeno il 50% del proprio tempo lavorativo alle attività agricole e raggiungere il 50% del proprio reddito da lavoro dalle suddette attività
COME SI FA PER DIVENTARE IMPRENDITORE AGRICOLO?
-
Per diventare a tutti gli effetti un imprenditore agricolo, bisogna Essere in Possesso dei requisiti (IAP) necessari per effettuare innanzitutto l’iscrizione alla Camera di Commercio, di seguito, si otterrà la Partita IVA agricola. Chi non è in possesso della partita IVA agricola non può acquistare un trattore o altro attrezzo utile all’attività agronomica.
CHI SONO GLI IAP?
-
Essere IAP o imprenditore agricolo professionale è un soggetto, agricoltore, che è in possesso di conoscenze e competenze professionali specifiche, cioè quelle competenze richieste dalla normativa comunitaria (UE).
COSA PUO’ FARE UN IMPRENDITORE AGRICOLO?
-
Occuparsi della coltivazione di un terreno agricolo.
-
Avere a disposizione un allevamento di animali.
-
Dedicarsi alla selvicoltura.
-
Occuparsi di attività volte alla conservazione, trasformazione e commercializzazione delle materie prime ottenute in natura.
COME SI DIMOSTRA DI ESSERE IMPRENDITORI AGRICOLI?
-
Va detto che per essere riconosciuti come imprenditori agricoli occorre dimostrare che il proprio reddito attuale derivi per almeno il 50% da attività agricole, sia come lavoratore diretto sia in qualità di socio
QUANTA TERRA SERVE PER APRIRE UN’AZIENDA AGRICOLA?
-
Chi ha a disposizione almeno 3,5 ettari di terreno utilizzabili, non solo potrà sfruttare il sito per la vendita diretta e proporre ai compaesani prodotti a km 0, ma potrà anche avviare una buona coltivazione e un piccolo allevamento di galline ovaiole per la produzione e vendita di uova e maiali, per il commercio delle carni.
DIVENTA IMPRENDITORE AGRICOLO – BONUS AGRICOLTORI PSR 2021
Prorogati a tutto il 2021 l’esonero totale dall’Irpef dei redditi dominicali e agrari dei terreni dichiarati dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali,
Iscritti nella previdenza agricola, e l’innalzamento delle percentuali di compensazione per le cessioni di bovini e suini vivi.
Da segnalare, poi, tra le diverse misure fiscali previste e confermate dall’ultimo Bilancio (legge n. 178/2020), anche la cancellazione dell’imposta di registro
Sugli atti di trasferimento a titolo oneroso di terreni agricoli e relative pertinenze, di valore economico inferiore o uguale a 5mila euro,
Realizzati a favore di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (Iap), iscritti nella relativa gestione previdenziale e assistenziale.
Con queste, in particolare, ma anche con altre disposizioni non specificamente fiscali, come il prolungamento al 2021 dell’esonero contributivo per gli
Agricoltori under 40 che si iscrivono nella previdenza agricola tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021 o l’istituzione oppure il rifinanziamento di Fondi dedicati,
il legislatore punta a sostenere l’intero comparto, travolto come gli altri dal tornado pandemico.
La Nuova legge di Bilancio 2021 prevede per giovani imprenditori agricoli (IAP) e forestali ed i coltivatori diretti l’ottenimento, da parte di quest’ultimi dell’esonero del pagamento dei contributi INPS per 3 anni (rispetto ai 5 della scorsa Legge di Bilancio):
L’esonero totale del 100% dal versamento dei contributi INPS;
I Coltivatori diretti e IAP iscritti alla previdenza agricolo tra il 1° Gennaio ed il 31 Dicembre 2018 ed iscrizione possibile Fino a 31 MARZO 2020 beneficiano del 100% di sgravio contributivo per 3 anni; Ed Infine il Bonus per i giovani Agricoltori è rivolto a:
-
Giovani Imprenditori Agricoli Professionali, C.D., IAP di età inferiore a 40 anni iscritti alla previdenza obbligatoria 2018
- Giovani Coltivatori Diretti di età inferiore a 40 iscritti alla previdenza obbligatioria 2018
Grazie al Corso IAP online Imprenditore Agricolo Professionale dei requisiti previsti dall’art.22 del Regolamento CE 1698/2005
il Corso online di Imprenditore agricolo Professionale o Corso IAP disponendo di 150 ore di durata complessiva, interamente su Piattaforma E-Learning con Dispense a Disposizione dei Corsisti Scaricabili e Consultabili H24!
BONUS AGRICOLTORI RECOVERY FUND FEASR 2022
La Commissione europea aveva proposto di legare gli oltre 8 miliardi assegnati al Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) dal pacchetto Next Generation EU all’avvio della nuova PAC che, dopo un periodo transitorio di due anni, dovrebbe partire nel 2023.
Dopo solo due triloghi sul tema, Parlamento europeo e Consiglio hanno invece concordato di rendere disponibili gli aiuti straordinari per l’agricoltura già nel biennio 2021-2022.
Gli 8,07 miliardi a prezzi correnti previsti da Next Generation EU saranno assegnati in due tranche: la prima, pari a circa 2,4 miliardi, nel 2021, la seconda, da circa 5,6 miliardi, nel 2022.
Una suddivisione che tiene conto del fatto che il prossimo anno le imprese agricole potranno beneficiare anche dei 2,6 miliardi di euro provenienti dall’anticipo dei fondi per lo sviluppo rurale
previsto nell’ambito del Quadro finanziario pluriennale. In tutto, quindi, nei prossimi due anni l’agricoltura europea potrà contare su un pacchetto di oltre 10 miliardi di euro
che permetteranno di affrontare gli effetti della pandemia da Covid-19 in attesa del nuova PAC. Si tratta, tuttavia, di un punto di partenza, ha spiegato De Castro.
Questi fondi potranno infatti essere cofinanziati con risorse nazionali per il massimo del 400%, su base facoltativa.
I Paesi UE potranno però anche decidere di non integrare il FEASR con risorse nazionali, per cui l’UE coprirà al 100% le misure attivate grazie ai fondi di Next Generation EU.
A CHI E’ RIVOLTO – MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Corso IAP Online di Imprenditore Agricolo Professionale Online è rivolto a tutti coloro che intendano acquisire la professionalità, sia per ottemperare al dettato della normativa, che per qualificarsi o evolversi professionalmente. Per iscriversi al Corso IAP 2019 online è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Il Candidato essere in possesso di Diploma o Laurea;
- Può Conseguire il Titolo di IAP anche il Candidato con LICENZA MEDIA;
- Per gli Stranieri è necessario il Permesso di Soggiorno in Corso di Validità.