CORSO CODING CERTIFICAZIONE INFORMATICA RICONOSCIUTA DAL MIUR CON RILASCIO DI PUNTEGGIO PER IL PERSONALE DOCENTE (GPS) VALIDO IN TUTTA ITALIA ED EUROPA
Corso Coding Certificazione Informatica Riconosciuta dal MIUR Rilascia 0,50 come Punteggio per il Personale Docenti (GPS)
Il corso sul coding aiuta gli insegnanti e gli educatori ad avvicinarsi a questo nuovo strumento di apprendimento e di pensiero dinamico.
Permette di apprendere ed insegnare un pensiero computazionale e tecnologico, favorendo l’acquisizione di un metodo pragmatico di insegnamento, ottimo per la risoluzione dei problemi.
CERTIFICAZIONE CODING PERCORSO DIDATTICO:
Nella prima parte del corso si familiarizzerà con il concetto di algoritmo, cos’è come si legge e come si scrive. In una seconda fase verranno presentati alcuni algoritmi noti nella statistica, nell’ambito della ricerca e dell’ordinamento (tutti elementi utili per lo studio dei dati).
Lo studente imparerà le differenze fra client e server, verranno presentati alcuni linguaggi di programmazione utilizzati nei rispettivi ambiti e
apprenderà tutte le nozioni di base nell’ambito della programmazione web, i linguaggi utilizzati, alcuni framework noti fino ad arrivare ai CMS.
Nell’ultima parte del corso verrà presentato il software Scratch che permette di testare in modo pratico i concetti acquisiti durante il corso.
ACQUISISCI LE COMPETENZE NECESSARIE:
-
Definire il valore del coding come metodo didattico all’interno di discipline curricolari, descrivendo il modello pedagogico che sottende la sua applicazione in aula
-
Realizzare pagine web in HTML collegate tra loro; applicare le proprietà stilistiche con CSS e rendere interattiva e dinamica una pagina web con Javascript
-
Utilizzare le tecniche di base della programmazione classica, definendo un programma e le istruzioni, distinguendo le diverse strutture di controllo
-
Conoscere i linguaggi di programmazione Twine, Kojo, HTML, CSS e Javascript e diversi esempi di applicazione in diverse materie curricolari
-
Definire procedure e funzioni, applicando variabili e strutture dati, conoscendo gli algoritmi e la loro rappresentazione grafica
-
Realizzare una storia interattiva con Twine e le variabili
-
Creare applicazioni geometrico-matematiche con Kojo
PERCHE’ E’ IMPORTANTE IL CODING
Entro il 2022 l’Italia renderà obbligatorio il coding, allineandosi quindi a quanto già in atto da ormai diversi anni in Gran Bretagna, Finlandia, Estonia, Usa, Cina e India. La stessa mozione impegna il Governo a :
-
ad adottare iniziative per introdurre progressivamente e gradualmente, entro il 2022, nella scuola dell’infanzia e nel primo ciclo di istruzione lo studio del pensiero computazionale e del coding, nell’ambito del curricolo digitale obbligatorio in carenza con le indicazioni nazionali per il curricolo;
-
a considerare lo studio del « coding» e la dotazione nelle classi degli strumenti tecnologici a tal fine necessari come nuovi aspetti degli ambienti per l’apprendimento in sostituzione degli arredi tradizionali, quali le lavagne di ardesia e la tradizionale organizzazione degli spazi con banchi e sedie non modulabili;
-
a valutare, di conseguenza, la dotazione di strumenti hardware avanzati quali componente essenziale dei nuovi ambienti di apprendimento;
-
ad adottare misure affinché gli edifici scolastici di nuova costruzione siano predisposti per facilitare la diffusione del coding a scuola;
-
ad adottare iniziative per prevedere, a partire già dall’anno scolastico in corso, percorsi di formazione per il personale docente delle scuole dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, al fine di sensibilizzarlo alle
nuove metodologie didattiche digitali attraverso cui veicolare gli apprendimenti e raggiungere gli obiettivi delle indicazioni nazionali;
-
a promuovere e favorire iniziative volte all’alfabetizzazione e allo sviluppo dell’apprendimento del « coding» nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.