CORSO PEKIT EXPERT CERTIFICAZIONE INFORMATICA RICONOSCIUTA DAL MIUR RILASCIA PUNTEGGIO PER LE GRADUATORIE PROVINCIALI DOCENTI (GPS) E PERSONALE ATA
Corso PEKIT EXPERT Certificazione Informatica (Permanent Education and Knowledge on Information Technology Project Expert)
La certificazione PEKIT, in virtù del riconoscimento MIUR – Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (prot. A00DGPERS 6235 del 25/06/2010) è equipollente a tutte le altre certificazioni informatiche. In virtù di ciò, il titolo risulta pienamente valutabile ai fini del credito universitario.
Certificazione PEKIT Bandi di Concorso:
Si riportano di seguito una serie di documenti ufficiali del MIUR dai quali si evince il riconoscimento ufficiale della certificazione PEKIT.
-
Nota MIUR del 09/09/2009: proposta di assimilazione della certificazione PEKIT alle altre disponibili sul mercato sul tema delle competenze informatiche;
-
Nota MIUR del 25/06/2010: riconoscimento ed equiparazione del titolo PEKIT alle altre certificazioni informatiche.
-
Nota MIUR del 11/02/2011: riconoscimento della certificazione PEKIT come titolo valido da inserire sulla piattaforma SIDI per la gestione dell’anagrafe dei docenti a livello di competenze digitali;
-
Bando concorso del 24/02/2011 del MIUR per personale ATA, istruzioni ed indicazioni operative, (in allegato – vedi pagg 6-7 rif. F-attestati di addestramento professionale);
-
Nota MIUR del 22/02/2012 bando concorso per aggiornamento titoli del personale ATA 24 mesi (in allegato – vedi pagg 6-7 rif. F-attestati di addestramento professionale);
-
Aggiornamento graduatorie docenti II e III fascia su decreto del 15/05/2014 (2 punti in graduatoria);
-
Aggiornamento graduatorie personale ATA su decreto del 05/09/2014 (da 0,6 punti a 1,2 punti);
-
Bando per i poli tecnici professionali della regione Campania con inserimento nel BURC della certificazione PEKIT quale riferimento per le competenze digitali (vedi allegato competenze digitali);
-
Bando per aggiornamento graduatorie a 24 mesi del marzo-aprile 2015 per il Personale ATA di ruolo.
CERTIFICAZIONE PEKIT PUNTEGGIO:
La certificazione Pekit attribuisce 0,5 punti per le Graduatorie Provinciali dei docenti (GPS) e per le Graduatorie ATA vengono invece riconosciuti:
-
0,60 punti per i profili di assistenti amministrativi, assistenti tecnici, cuochi o di infermieri;
-
0,30 punti per i profili collaboratori scolastici, addetti alle aziende agrarie e guardarobieri.
Con un corso Pekit è quindi possibile aumentare le proprie competenze informatiche e il punteggio in graduatoria. I Punteggi riportati fanno riferimento alla Tabella di valutazione dei titoli definitiva aggiornata al 2021, ovvero al decreto 50 del 3 marzo 2021 sul bando graduatorie ATA 2021, e all’ultima tabella aggiornata di Valutazione Titoli per Docenti 2022
LA QUALIFICA PEKIT EXPERT COME FUNZIONA:
Il corso Pekit Expert è quello più completo e si consegue superando quattro esami, che toccano i vari aspetti dell’utilizzo del pc:
-
Cominciare le operazioni; fase introduttiva dove vengono spiegati i principi di base della gestione dei file e delle cartelle;
-
Vivere in connessione; si affronta il tema Web, Google, Social.
-
Esperienza multimediale; si parlerà del fotoritocco, editing audio video e creazione di CD.
-
Diventare esperti; temi riguardanti la sicurezza informatica, navigazione dei bambini agende elettroniche.
L’esame del corso Pekit si sostiene online, è possibile prenotarsi direttamente sul sito di Soloformazione in alto a destra nella sezione “esami”,scegliendo una delle date proposte. L’esame del corso Pekit è diviso in 4 moduli, ogni modulo include 36 domande a risposta multipla. Per superare l’esame è necessario rispondere in modo corretto ad almeno il 75% delle domande per ogni modulo.
PEKIT EXPERT: RICONOSCIMENTO MIUR
La certificazione Pekit è riconosciuta dal Miur. Per questo è valida sia per il punteggio in GPS dei docenti (0,5 punti) che per l’attribuzione del punteggio ATA, fino a 0,6 punti per assistente amministrativo e 0,3 punti per collaboratore scolastico.
PEKIT EXPERT O EIPASS? QUALE SCEGLIERE:
Tramite Eipass si può fare l’esame online in qualsiasi momento, mentre con il corso Pekit l’esame si prenota sul sito web, ma gli esami sono abbastanza frequenti, ovvero ogni 10-15 giorni.
E non finisce qui: il corso Pekit rilascia una certificazione generica sull’uso del computer, mentre Eipass ha certificazioni specifiche come “Eipass Personale ATA”. Inoltre, Eipass ha un’impostazione diversa del corso, in quanto include anche delle videolezioni.
EIPASS
Il significato di EIPASS è European Informatics Passport (Passaporto Europeo di Informatica), ovvero una certificazione informatica che attesta le tue competenze digitali. La certificazione EIPASS è conforme agli standard e alle procedure comunitarie, sia per il programma, sia per l’organizzazione, le sedi e l’erogazione degli esami.
La certificazione EIPASS è molto utile per l’inserimento nel mondo del lavoro, perché consente di acquisire competenze nell’ambito dell’ICT (information and communication technology). Parliamo di un attestato di addestramento professionale riconosciuto in diversi ambiti come credito formativo, quindi non è solo limitati ai concorsi per il mondo scuola.
PEKIT EXPERT
La Certificazione Pekit è una certificazione che attesta le competenze in ambito digitale e tecnologico, e quindi rientra nel gruppo delle certificazioni informatiche riconosciute dal Miur.
Si tratta quindi di una certificazione utilizzabile sia in ambito pubblico che privato, riconosciuta dal Miur come titolo valido per accertare le competenze nell’utilizzo del PC. Queste abilità vengono acquisite nell’ambito di un percorso con diverse aree tematiche, per un uso pratico del computer.