Corso Tecnologie per la Didattica a Scuola Riconosciuto dal Miur
Corso Tecnologie per la Didattica a Scuola Riconosciuto dal Miur Didattica Digitale ed inclusione Scolastica 3.0
A chi è Rivolto il corso:
-
Ai Docenti ed Insegnanti di Ogni Grado e Ruolo che hanno bisogno di progettare lezioni stimolanti pensate su misura per ogni necessità della classe, ma spesso non sa come realizzarle.
-
Progettare lezioni coinvolgenti e cucite sui bisogni degli alunni
-
Fornire a tutti i docenti indicazioni pratiche e strumenti utili su come utilizzare le nuove tecnologie a supporto della didattica e dell’inclusione
L’obiettivo del Corso?
Imparare ad utilizzare correttamente nella propria classe gli strumenti digitali in grado di promuovere l’inclusione scolastica e favorire l’apprendimento degli alunni con BES.
Apprendere come curare l’accessibilità dei contenuti didattici attraverso soluzioni tecnologiche progettate per facilitare le attività scolastiche.
Imparare ad utilizzare le TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) per dare un valore aggiunto alle lezioni, che sia condiviso e utile per tutto il gruppo classe.
Apprendere come utilizzare ambienti di apprendimento digitali che facilitano l’organizzazione delle conoscenze.
Imparare a superare e attuare le migliori pratiche inclusive per la DAD e la DDI, non perdendo d’occhio anche i rischi connessi alla didattica digitale.
Comprendere come trasformare, in presenza di specifici bisogni educativi, un compito di lettura in un compito di ascolto mediante un software di sintesi vocale.
Apprendere come “fare davvero inclusione”, superando gli ostacoli tecnici e i limiti oggettivi per fare scuola fuori dalle mura.
Realizzare, in pochi e semplici passi, schemi, tabelle, mappe, presentazioni.
Capire come sfruttare al meglio gli strumenti digitali per creare nuovi ausili (audio, podcast, video).
Essere in grado di creare coinvolgimento e partecipazione nelle famiglie.
Comprendere come mantenere un filo diretto con il gruppo classe per salvaguardare legami e relazioni.
Essere in grado di sciogliere molti nodi che rendono critica la fase di valutazione: da cosa e come valutare a quali norme fare riferimento per l’attribuzione di compiti (traguardi, rubriche di valutazione e compiti autentici).