Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

Corso Bullismo e Cyberbullismo

Corso Bullismo e Cyberbullismo Riconosciuto Miur Regione Calabria

corso Bullismo e Cyberbullismo meglio conosiuto come “Bullismo Elettronico” o “Bullismo su Internet”

Gli Obiettivi del Corso:

Per gli studenti:

  • aumentare la consapevolezza dei rischi di un utilizzo inappropriato del cellulare
  • aiutarli a sviluppare empatia nei confronti di chi subisce atti di bullismo e cyberbullismo
  • farli riflettere sulla responsabilità personale, come attori e come spettatori, di fronte a
    situazioni di questo genere, collegandosi ai temi della giustizia, del rispetto e dell’inclusione

Per l’insegnante:

  • raccogliere informazioni dai propri studenti su come percepiscono e vivono queste tematiche;
  • aprire (o consolidare) su queste tematiche un canale di dialogo e di scambio con gli studenti
    che possa poi continuare nel corso dell’anno scolastico.

Che Cos’è il Bullismo o il Cyberbullismo?

Il cyberbullismo (“bullismo elettronico” o “bullismo in internet”) è una forma di bullismo attuata attraverso l’uso dei Nuovi Media (dai cellulari a tutto ciò che si può connettere a internet).

Come il bullismo tradizionale è una forma di prevaricazione e di oppressione reiterata nel tempo, perpetuata da una persona o da un gruppo di persone più potenti nei confronti di un’altra persona percepita come più debole.

Le caratteristiche tipiche del bullismo sono l’intenzionalità, la persistenza nel tempo, l’asimmetria di potere e la natura sociale del fenomeno (Olweus, 1996), ma nel cyberbullismo intervengono anche altri elementi, quali:

  • L’impatto (viralità): la diffusione di materiale tramite internet è incontrollabile e non è possibile prevederne i limiti (anche se la situazione migliora, video e immagini potrebbero restare online.)
  • La possibile anonimità: chi offende online potrebbe tentare di rimanere nascosto dietro un nickname e cercare di non essere identificabile
  • L’assenza di confini spaziali: il cyberbullismo può avvenire ovunque, invadendo anche gli spazi personali e privando l’individuo dei suoi spazi-rifugio (è raggiungibile infatti anche a casa propria).
  • L’assenza di limiti temporali: il cyberbullismo può avvenire a ogni ora del giorno e della notte.

Sempre più spesso il cyberbullismo è collegato al bullismo tradizionale. Azioni di bullismo reale, ad esempio, possono essere fotografate o videoriprese, per poi essere pubblicate e diffuse sul web (social network, siti di foto-video sharing, email, blog, forum e chat).

CORSI MIUR BULLISMO E CYBERBULLISMO NELL’ERA DIGITALE RICONOSCIUTO REGIONE CALABRIA

[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_SocialMediaButtons_Widget”][/siteorigin_widget]
Se non è presente Nell'Elenco inseriscila qui
Aiutaci a Migliorare la Qualità del Servizio 🙂
Accetto l'informativa sulla privacy e conferisco il consenso al trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs.196/03