CORSO OSSS OPERATORE SOCIO SANITARIO SPECIALIZZATO
COSA FA L'OS.S.S.?
Corso OSSS L’Operatore Socio-Sanitario Specializzato con formazione complementare in assistenza sanitaria, svolge la sua attività sia nel settore sociale che in quello sanitario, nei servizi di tipo socio -assistenziale e socio – sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero o a domicilio della persona assistita.
CORSO OSSS REGGIO CALABRIA CON FORMAZIONE COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA SANITARIA ANNO 2023/2024
CHE DIFFERENZA C'E' TRA OSS E O.S.S.S.?
L'Osss (Operatore Socio Sanitario Specializzato) è già in possesso della Qualifica OSS, infatti non è possibile iscriversi al corso O.S.S.S. senza la Qualifica, poichè è una specializzazione (Complementare) per gli Operatori già Formati.
LE PRINCIPALI MANSIONI DELL' OPERATORE SOCIO SANITARIO SPECIALIZZATO
- somministrazione, per via naturale, della terapia prescritta, conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione;
- terapia intramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione infermieristica, conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione;
- bagni terapeutici, impacchi medicali e frizioni;
- rilevazione e annotazione di alcuni parametri vitali (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e temperatura) del paziente;
- raccolta di escrezioni e secrezioni a scopo diagnostico;
- medicazioni semplici e bendaggi;
- clisteri;
LE ATTIVITA' DELL'OSSS
- mobilizzazione dei pazienti non autosufficienti per la prevenzione di decubiti e alterazioni cutanee;
- respirazione artificiale, massaggio cardiaco esterno;
- cura, lavaggio e preparazione del materiale per la sterilizzazione;
- mantenimento dell’igiene della persona;
COSA FA L'OSS+S?
- pulizia, disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature, delle attrezzature sanitarie e dei dispositivi medici;
- raccolta e stoccaggio dei rifiuti differenziati;
- trasporto del materiale biologico ai fini diagnostici;
- somministrazione dei pasti e delle diete;
- sorveglianza delle fleboclisi, conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica ed ostetrica o sotto la sua supervisione.